Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lo Zecchino d'Oro è
una rassegna canora internazionale di musica per
l'infanzia,
trasmessa in un appositoprogramma
televisivo.
È considerato un
evento che pian piano è divenuto parte del costume e patrimonio
culturale delle generazioni nate a partire dagli anni
sessanta.
Tale valore è testimoniato dall'attribuzione, nell'aprile 2008,
della targa "Patrimoni per una cultura di pace", consegnata nel
corso di una cerimonia organizzata dai Club e Centri UNESCO.[1]
Come viene
regolarmente sottolineato nel corso della manifestazione, a vincere
lo Zecchino d'Oro, così come gli altri riconoscimenti (Zecchino
Rosso, Zecchino Bianco, Zecchino Blu, Zecchino Verde, Zecchino
d'Argento e TeleZecchino), sono gli autori e compositori delle
canzoni e non i bambini che le interpretano. Questa regola è
osservata fin dalla prima edizione.
Un caso particolare è
stato rappresentato da Yumiko
Ashikawa,
la quale oltre ad aver interpretato La
pioggia (nel 1997,
alla 40ª edizione) è anche autrice della canzone.
Nascita e scopi dello Zecchino d'Oro
L'intuizione e
l'idea di uno spettacolo per bambini che
promuovesse la musica a loro dedicata si devono al presentatore Cino
Tortorella.
Già famoso grazie al programma della tv
dei ragazzi Zurlì,
il mago del giovedì,
in cui interpretava il ruolo del Mago
Zurlì,
fu contattato da alcuni imprenditori che organizzavano allaTriennale
di Milano il
"Salone del Bambino" e gli chiesero di inventare una trasmissione
per quell'occasione. Tortorella pensò a una sorta di Festival
di Sanremoper
bambini. La trasmissione andò in onda il 24
settembre 1959.
Tortorella strutturò la
prima edizione dello Zecchino
d'Oro come una
successione di momenti rievocativi (con qualche libera
interpretazione) della favola diPinocchio,
sino al momento in cui in scena si faceva rivivere la nascita
dell'albero degli zecchini d'oro, da cui il nome della rassegna
canora. La canzone Lettera
a Pinocchio (dal
famoso incipit Carissimo Pinocchio,
amico dei giorni più lieti),
dedicata al famoso burattino di legno, scritta da Mario
Panzeri,
ha conosciuto una straordinaria fortuna anche al di fuori della
manifestazione canora ed è stata memorabilmente interpretata poi da Johnny
Dorelli.
Nel 1961 Tortorella
incontrò i frati
minori dell'Antoniano di Bologna.
Gli proposero di trasferire la rassegna nella città felsinea e gli
presentarono una parrocchiana che avrebbe potuto insegnare le
canzoni ai bambini protagonisti della rassegna: Mariele
Ventre.
Poi venne l'idea
di creare un coro
di accompagnamento.
Da allora lo Zecchino
d'Oro è legato
inscindibilmente all'Antoniano, che tuttora organizza e produce la
gara canora. Lo stesso anno, le canzoni presentate allo Zecchino
d'Oro iniziarono ad essere incise su disco (allora
in vinile, 45
giri).
Lo Zecchino
d'Oro vuole favorire la creazione di canzoni per bambini, cioè
stimolare l'impegno dei compositori a realizzare opere destinate al
mondo dell'infanzia.
I ricavi economici della
manifestazione sono devoluti ad opere di solidarietà.
Eventi rilevanti
§
Nel 1959 nasce
lo Zecchino d'Oro.
§
Nel 1961 la
manifestazione si trasferisce da Milano all'Antoniano di Bologna.
§
Nel 1963 la
manifestazione si spostò dal cinema dell'Antoniano
al neonato studio
televisivo;
contemporaneamente nacque il "Piccolo
Coro dell'Antoniano",
ideato, coordinato e diretto da Mariele
Ventre,
che dai 5 bambini degli esordi ne conta ora una sessantina.
§
Nel 1966 furono
inviate al concorso ben 527 canzoni. I piccoli cantanti, il coro ed
i frati, insieme a tutti i collaboratori, vennero ricevuti in
udienza speciale daPapa
Paolo VI.[2]
§
Nel 1969,
per la prima volta, la rassegna fu trasmessa in Eurovisione.
§
Nel 1973 la Rai ridusse
la trasmissione televisiva della manifestazione alla sola giornata
finale (trasmettendo però via radio le giornate precedenti). Nello
stesso anno, Tortorella abbandonò il costume di scena del Mago Zurlì
e per la prima volta i bambini iniziarono a cantare su basi musicali
preregistrate (non più dunque eseguite in diretta).
§
Nel 1974 le
canzoni "Ciribiricoccola"
e "Cocco
e Drilli"
entrarono in Hit
Parade.
§
Nel 1976 la
rassegna divenne internazionale: patrocinata dall'Unicef,
in quell'anno vennero realizzate due edizioni, spostando la cadenza
da primaverile (in prossimità della festa del papà del 19
marzo)
a autunnale (nella terza settimana di novembre).
§
Nel 1977,
per la prima volta, lo Zecchino d'Oro venne trasmesso a colori.
§
Nel 1995 il
coro fu diretto per l'ultima volta da Mariele
Ventre che
scomparve qualche giorno dopo e fu poi sostituita da Sabrina
Simoni.
§
Nel 2007 lo
Zecchino d'Oro festeggia le 50 edizioni.
§
Nel 2009 lo
Zecchino d'Oro festeggia i 50 anni e, per la prima volta, lo storico
ideatore e conduttore Cino
Tortorella non
prende parte al programma. Il programma viene trasmesso per la prima
volta in formato 16:9.
Personaggi
Tra i personaggi passati alla storia grazie a questa fortunata
manifestazione/trasmissione televisiva, si ricordano il pupazzo Topo
Gigio (sostituito
da Geronimo
Stilton durante
il 47°
Zecchino d'Oro),
Richetto (impersonato da Peppino
Mazzullo,
la voce di Topo Gigio) e il presentatore storico, Cino
Tortorella,
che nelle prime edizioni si presentava nelle vesti di Mago
Zurlì oltre
a Mariele
Ventre,
la cui scomparsa
(il 16
dicembre 1995,
pochi giorni dopo la conclusione del 38° Zecchino d'Oro) fu
percepita con diffusissima partecipazione generale. A dirigere il
Piccolo Coro ora c'è Sabrina
Simoni.
Piccoli
Cantanti
Tra i piccoli partecipanti allo Zecchino d'Oro si ricorda Viviana
Stucchi che
nella sesta edizione del 1964 vinse
e ottenne un enorme successo con la canzone "Il Pulcino Ballerino".
Dello stesso anno "Concertino in Cucina", interpretata dal trio Daniela
Airoldi,
Marco Lo Giusto e Oreste Patacchini.
Nel 1967 la
canzone Popoff portò
alla ribalta il piccolo interprete, Walter
Brugiolo,
che divenne personaggio popolarissimo partecipando come protagonista
a diverse pubblicità trasmesse da Carosello e
recitando da comprimario in tre film: Zum
Zum Zum n 2,
del 1969, Il
suo nome è Donna Rosa dello
stesso anno, eMezzanotte
d'amore del 1970.
Nel 1968,
con Il valzer del
moscerino, fece il suo debutto la cantante Cristina
D'Avena che
deve la sua fama attuale alle numerose sigle di cartoni
animatisuccessivamente
da lei cantate in età (e con voce) più adulta.
Conduttori
§
1959-1973 conduce: Mago
Zurlì (impersonato
da Cino
Tortorella)
§
1974-1987 Conduce: Cino
Tortorella
§
1988-1994 Conducono: Cino
Tortorella e Maria
Teresa Ruta
§
1995 Conducono: Cino
Tortorella con Elisabetta
Ferracini e Mauro
Serio
§
1996 Conducono: Cino
Tortorella e Paola
Perego
§
1997 Conducono: Cino
Tortorella, Anna
Falchi, Mauro
Serio e
nella serata finale Giancarlo
Magalli
§
1998 Conducono: Cino
Tortorella, Cristina
D'Avena, Giorgio
Comaschi, Cloris
Brosca e
nella serata finale Milly
Carlucci
§
1999 Conducono: Cino
Tortorella, Cristina
D'Avena, Giorgio
Comaschi e
nella serata finale Milly
Carlucci
§
2000 Conducono: Cino
Tortorella, Cristina
D'Avena, Ettore
Bassi e
nella serata finale Milly
Carlucci
§
2001 Conducono: Cino
Tortorella con Monica
Leofreddi ed Ettore
Bassi.
§
2002 Conducono: Cino
Tortorella, Heather
Parisi e Ilaria
Spada
§
2003 Conducono: Cino
Tortorella, Heather
Parisi, Francesco
Salvi e Michael
Cadeddu
§
2004 Conducono: Cino
Tortorella, Cristina
Chiabotto, Roberto
Ciufoli e Dario
Di Tursi
§
2005 Conducono: Cino
Tortorella, Tosca
D'Aquino, Francesco
Salvi e Anna
Munafò,
con la partecipazione straordinaria di Pippo
Baudo
§
2006 Conducono: Cino
Tortorella, Veronica
Maya, Nino
Frassica e
il piccolo Alex
Polidori,
con la partecipazione di Nancy
Brilli, Lorena
Bianchetti, Matilde
Brandi e Anna
Falchi
§
2007 Conducono: Cino
Tortorella con Veronica
Maya e Francesco
Salvi,
con la partecipazione di Lorena
Bianchetti, Massimo
Giletti, Veronica
Pivetti eGabriele
Cirilli
§
2008 Conducono: Cino
Tortorella, Veronica
Maya e Paolo
Conticini
§
2009 Conducono: Veronica
Maya e Paolo
Conticini
§
2010 Conducono: Veronica
Maya e Pino
Insegno
Canzoni vincitrici
§
1959 Quartetto -
Giusi Guercilena
§
1960 Fiaba -
Attilio Martignoni
§
1961 Le
stelle - Vittorio
Dognini
§
1962 La
giacca rotta -
Raymond Debono (Malta)
§
1963 Non
lo faccio più -
Gianfranco Tonello
§
1964 Il
pulcino ballerino -
Viviana Stucchi
§
1965 Dagli
una spinta - Carlo
Alberto Travaglino
§
1966 I
fratelli del Far-West -
Federico Frosini e Sandro Violet
§
1967 Popoff -
Valter Brugiolo
§
1968 Quarantaquattro
gatti -
Barbara Ferigo
§
1969 Tippy
il coniglietto hippy -
Paolo Lanzini
§
1970 La
nave Gelsomina dirindirindina -
Antonella Baldini e Stefano Romanelli
§
1971 Il
caffè della Peppina -
Marina D'Amici e Simonetta Gruppioni
§
1972 Tre
scozzesi - Marco
Ferri, Cesare Francalanci e Gabriele Gatti
§
1973 La
sveglia birichina -
Fabiola Ricci e Caterina Zarelli[3]
§
1974 Cocco
e Drilli -
Maria Federica Gabucci, Sabrina Mantovani, Claudia Pignatti e
Alessandro Strano
§
1975 La
figlia del re di Castiglia -
Sandro Bianchi e Jole Dalla Riva
§
1976 La
Teresina - Francesca
Bernardi e Antonio Marchesini
§
1976 Seconda Edizione
§
Gugù bambino dell'età della pietra -
Enrico Zanardi
§
Nozze nel bosco -
Olaf Stief (Germania)
§
1977 I
pescatori del Canada -
Gennaro Palumbo (Canada)
§
1978 Cecki!
Cecki!...Aih! - Agnes
Szabò (Ungheria)
§
1979 Un
bambino - Daniela
Migliarini
§
1980 Ho
visto un rospo -
Maria Armanda De Jesus Lopes (Portogallo)
§
1981 A
mosca cieca - Michael
Burke (USA)
§
1982 Farfalla
in città - Veronica
Fragola
§
1983
§
Evviva noi -
Elisa Gamberini (Romania)
§
O
che bella balla -
Salome Hadji Neophytou (Cipro)
§
1984 Per
me cantare è un gioco -
Diana Rubio Vasques (Spagna)
§
1985 Riprendiamoci
la fantasia - Alice
Lenaz
§
1986
§
Siamo tutti re -
Awrin Haque (Bangladesh)
§
Amor di tamburello -
Tưởng Vy Đình Nguyễn (Vietnam)
§
Parla tu che parlo io -
Lidia Kovacs (Ungheria)
§
1987 Canzone
amica - Fabio Etter
§
1988 Cane
e gatto - Rosalba
Labile e Carla Tommolini
§
1989 Corri
topolino - Nikolas
Torselli
§
1990
§
Nonno Superman -
Elena Masiero
§
E
nelle onde che baraonde -
Emanuele Triolo
§
1991 Monta
in mountain bike -
Filippo Gasparre
§
1992 Un
giallo in una mano -
Jada Calzavara, Graziano Cugno e Davide Ianniti
§
1993 Il
coccodrillo come fa? -
Carlo Andrea Masciadri e Gabriele
Patriarca
§
1994 Metti
la canottiera -
Leonardo Curcio
§
1995 Il
sole verrà - Eugenia
Otradnykh (Russia)
§
1996 È
meglio Mario - Fabio
Troiano
§
1997 Un
bambino terribile -
Mattia Pisanu
§
1998 La
terraluna - Hala Al
Sabbagh (Siria)
§
1999 La
mia bidella Candida -
Giulia Sbaraglia
§
2000 Il
cuoco pasticcione -
Federica Colucci
§
2001 Il
singhiozzo - Matteo
Bellu
§
2002 Lo
Stelliere - Gabriele
Carlini
§
2003 Le
tagliatelle di nonna Pina -
Ottavia Dorrucci
§
2004 Il
gatto puzzolone -
Mauro Farci
§
2005 Il
pistolero - Davide
Caci
§
2006 Wolfango
Amedeo - Davide
Angelelli e Matilde Angelelli
§
2007 Ma
che mondo l'acquario -
Virgilia Siddi
§
2008 Le
piccole cose belle -
Alice Risolino
§
2009 La
doccia col cappotto -
Francesca Melis e Giulia Panfilio
«Telezecchino»
§
2007 Radio
Criceto 33 - Giuliana
Cascone
§
2008 Le
piccole cose belle -
Alice Risolino
§
2009 La
danza di Rosinka (Bulgaria)
- Tonika e Yvelina Andreeva Rosenova
|